COMUNICATO STAMPA

Il Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio Sarno, oramai operante in regime di commissariamento dal 1992, continua nella sua azione di illegittimità e in palese contrasto con la legge regionale n. 4 del 2003,  delibera l’approvazione del nuovo Piano di Classifica per il riparto dei contributi consortili. Infatti, il Commissario Straordinario, quando tutti i consorziati erano in ferie per le festività natalizie, il 28 dicembre 2007 ha adottato la deliberazione n. 558, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 2 del 14 gennaio 2008.

L’approvazione del piano di classifica comporta che tutti gli immobili compresi nel territorio di competenza, saranno assoggettati al pagamento del contributo consortile e quindi il piano di classifica è lo strumento tecnico che serve ad imporre il tributo.

I consorziati tutti, compreso le Amministrazioni comunali e provinciali, possono proporre ricorso, avverso tale deliberazione n. 558/07, alla Giunta Regionale entro trenta giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso sul B.U.R.C. e quindi entro il 12 febbraio 2008.

Il nuovo Piano di Classifica adottato dal Consorzio, oltre a non tenere conto dell’enorme contenzioso che negli anni si è prodotto con i consorziati per i benefici (specifici e diretti) non ricevuti, ha ampliato notevolmente il territorio di contribuenza per cui molti altri cittadini si troveranno ad essere interessati dalla “tassa di bonifica”.

Il comune di Pompei, alla vigenza del nuovo Piano di Classifica, sarà chiamato al pagamento della contribuzione di bonifica per l’intero territorio. Infatti tutto il centro che oggi non rientra nel territorio di bonifica individuato tra la ferrovia dello stato e la ferrovia circumvesuviana (via Roma, via Plinio, via Andolfi, via Mazzini, via Minutelle, via Roma, via Plinio, via Mazzini) sarà compresa nel nuovo Piano di classifica. Anche realtà di interesse pubblico quali l’Amministrazione del Santuario e la Sovrintendenza archeologica diventeranno contribuenti del Consorzio di Bonifica.

Inoltre il territorio assoggettato al contributo di bonifica viene esteso dagli attuali 36 comuni a 43 comuni. I cittadini di Torre del Greco, Portici, Ercolano, Salerno, Pellezzano ecc…, per citarne alcuni, saranno chiamati al pagamento del contributo di bonifica senza essere mai stati interpellati.

L’Associazione Territorio Libero, rappresentata dalla sig.ra Santa Cascone, e la Federazione dei Verdi di Pompei, rappresentata dall’ing. Giuseppe Sabini, che da anni stanno combattendo contro l’applicazione di questa iniqua gabella, rivolgono un appello ai cittadini e alle Amministrazioni pubbliche interessate affinché, nel breve tempo disponibile, si adoperino per acquisire gli atti di approvazione del Nuovo Piano di Classifica, attivare le verifiche per i singoli territori, e nell’interesse generale della collettività, proporre eventuali ricorsi alla Giunta Regionale della Campania.

Pompei lì 19 gennaio 2008

ing. Giuseppe Sabini


Estratto dal Bollettino Ufficiale Regione Campania (B.U.R.C.)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 14 GENNAIO 2008

=============================================================================

CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE COMPRENSORIO SARNO - Via Atzori- Nocera Inferiore (SA) - Avviso di Deposito - Delibera Commissariale N. 558 del 28.12.2007.

Si avvisa che con deliberazione commissariale n. 558 del 28.12.2007 è stato approvato il Piano di Classifica per il riparto dei contributi consortili.

La predetta deliberazione, dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della  Regione Campania, è depositata presso gli uffici del Consorzio in epigrafe e vi rimarrà per trenta giorni.

Tutti gli interessati possono prenderne visione nelle ore di ufficio.

Avverso detta deliberazione è ammesso ricorso alla Giunta Regionale entro trenta giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso sul B.U.R.C.

Nocera Inferiore lì, 02.01.2008

Il Commissario Straordinario

Rag. Gino Marotta